Sostenere AIC Lazio vuol dire contribuire a far crescere l’organizzazione che è il punto di riferimento unico in Italia per la celiachia e che risponde alle necessità di chiarezza, onestà e competenza per tutto ciò che riguarda questa patologia.
Da 45 anni, insieme alla Federazione nazionale, AIC Lazio si impegna per affermare i diritti dei celiaci, migliorarne la qualità della vita e aumentare le loro possibilità di scelta.
Questo sito internet è sicuro al 100%. Tutte le informazioni bancarie per gestire il pagamento sono criptate grazie al protocollo SSL. In nessun caso verranno conservate nei nostri sistemi informatici. La segreteria è a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande. Non esitate a contattarci via mail: segreteria@aiclazio.it
AIC Lazio è un’associazione legalmente riconosciuta e iscritta al registro Unico del Terzo Settore, per questo chi dona può godere dei benefici fiscali riconosciuti dallo Stato.
Per poter usufruire dei benefici fiscali, è necessario conservare e presentare al CAF un documento che attesti la donazione effettuata: l’estratto conto della carta di credito o di Pay-Pal, l’estratto conto o le note contabili emesse dalla banca o la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale.
Il privato o l’impresa che effettua una donazione può decidere liberamente il trattamento fiscale di cui beneficiare. A seconda della normativa applicata alla donazione, le agevolazioni previste sono infatti differenti.
Se sei una persona fisica puoi:
- Detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro (art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117)
- Dedurre dal tuo reddito complessivo netto le donazioni in denaroper un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117). In alternativa, in base al regime fiscale applicato alle erogazioni liberali verso le ONLUS
- Dedurre dal tuo reddito le donazioni in denaroper un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato (art. 10, comma 1, lettera g del D.P.R. 917/86)
Se sei un’impresa puoi:
- Dedurre dal reddito le donazioni in denaroper un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2, lettera h del D.P.R. 917/86)
- Dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni in denaroper un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117)
Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro.
Se non sai qual è la soluzione più adatta a te, rivolgiti al tuo consulente di fiducia o al tuo CAF.
Le donazioni in contanti non rientrano in alcuna agevolazione.