Un talk tutto AIC a Celiakè?! per capire cosa si sta muovendo in Italia a livello normativo e scietifico, per migliorare sempre più la condizione del celiaco e attualizzare le tutele.
Il talk si svolgerà presso lo spazio conferenze BOSCO DEI PLATANI.
- 17 MAGGIO, ore 12.00 – conduce Marco Magheri, giornalista
Proposta di riforma della legge quadro 123/2005 sulla celiachia e regolamentazione dell’etichettatura. Il lavoro dell’Intergruppo parlamentare a tutela dei celiaci italiani.
Con la SENATRICE ELENA MURELLI, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Celiachia, Allergie alimentari e AFMS
La legge 123/05 compie quest’anno 20 anni ed è stata presentata una proposta di revisione e aggiornamento della norma. L’Intergruppo parlamentare, a cui partecipa anche l’Associazione, fra le diverse azioni messe in campo, sta lavorando alla promozione della proposta dell’AIC e delle Associazioni Pazienti Allergici di una regolamentazione dell’etichettatura precauzionale PAL, cioè la dicitura “può contenere …” per tutelare questi pazienti da possibili contaminazioni di glutine e frumento, non evidenziate quindi tra gli ingredienti, come ha fatto l’Olanda, in attesa dell’intervento del legislatore europeo. Parleremo anche della possibilità di ritirare gli alimenti anche fuori dalla regione di residenza, che oggi, con l’assistenza quasi completamente digitalizzata, è senz’altro più semplice da raggiungere.
Il nuovo programma di screening pediatrico (legge 130/2023) e le evidenze sulla tolleranza del limite delle tracce di glutine nei pazienti celiaci.
Con il PROFESSOR CARLO CATASSI, Gastroenterologo pediatra e consulente scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità per il progetto di screening Celiachia e Diabete tipo 1.
I suoi studi sono ancora il riferimento per la definizione del limite tollerato di glutine alla base della soglia dei 20ppm, che in Italia e nel mondo significa “senza glutine” per i celiaci. Oggi si parla molto di eccessiva attenzione al tema della contaminazione, ma in attesa di nuove evidenze è sempre indicato un approccio precauzionale per cui parleremo dell’importanza di una etichettatura chiara che evidenzi al paziente consumatore la presenza di glutine anche in piccole tracce. Parleremo anche dello screening pediatrico di celiachia e diabete di tipo 1 introdotto dalla legge 130/2023 e di come questo possa contribuire all’emersione delle diagnosi, di cui oggi vediamo solo la punta dell’iceberg.